1977: il PUNK e la triade Sex Pistols, Clash, Ramones

1977: il PUNK e la triade Sex Pistols, Clash, Ramones

header-punk

“L’anno che il mondo si sfasciò. L’anno che il mondo si tinse di rosso. L’anno che il mondo cadde a pezzi”
(David Peace, 1977 – scrittore britannico)

Capodanno 1977. Al Roxy, storico locale di Covent Garden, i Clash di Joe Strummer, Mick Jones e Paul Simonon inaugurarono un anno che vide esibirsi su quel palco Generation X,  The DamnedThe StranglersBuzzcocksThe JamSiouxie and The Banshees

Sempre a Londra, qualche mese prima, l’impresario Malcom McLaren inventò come la “great rock’n’roll swindle – la grande truffa del rock’n’roll”, i Sex Pistols dalla boutique di Vivienne Westwood (inizio di un sodalizio tra punk e moda con le sue creste, catene, spille…). Questi pubblicarono l’album Never mind the bollocks – Here’s the Sex Pistols, creando la più oltraggiosa rock band di sempre e l’impero Virgin di Richard Branson che pubblicò il disco.

Il PUNK come genere musicale e movimento anarchico di ribellione contro il sistema borghese non nasce nel 1977 ma in quest’anno raggiunse il suo apice e, contemporaneamente, l’inizio del suo declino.

Sotto le mura di Buckingham Palace, i Sex Pistols di Johnny “Rotten” Lydon, Steve Jones, Paul Cook e di Syd Vicious, figli di un’intelligenza anonima dei ghetti dimenticati, presero a calci il falso perbenismo borghese e il sistema che lo sorreggeva. Gli stessi però, quando decisero di festeggiare il giubileo d’argento della Regina suonando su una chiatta nel Tamigi la blasfema God Save the Queen, prestarono il fianco a una macchina commerciale che avrebbe finito per stereotipare la band stessa e il movimento e soprattutto la libertà artistica che era alla base del tutto.

Sempre nel 1977, dall’altra parte dell’Oceano, quattro ragazzotti del Queens’s a New York pubblicarono il loro secondo disco, Leave Home, bissato qualche mesi dopo da Rocket to Russia, chiudendo una storica trilogia punk, fonte di ispirazione per la maggior parte delle band inglesi. Loro erano i Ramones, giovani disadattati dai vestiti strappati che “vivevano” in due club cult, il CBGB’s  di Hilly Kristal e il Max Kansas City. I Ramones, pur rappresentando in qualche modo l’inizio del punk rock, avevano avuto in band o artisti come gli Stooges di Iggy Pop, i New York Dolls, Pere Ubu, Patti Smith alcuni importanti precursori. Figure che erano punk rock nello spirito (anche se non sempre nel sound) prima che qualcuno diede al tutto un nome: PUNK!

 

** La mostra ROCK! ospita in esclusiva nazionale la personale del fotografo irlandese Ricky Adam dal titolo Belfast Punk. Warzone Centre 1997-2003  che tratta della scena punk sviluppatasi a Belfast e dominata fino al 2003 dal collettivo artistico-sociale The Warzone Center, noto anche come The CenterThe Center è considerato una delle roccaforti europee della controcultura punk.

No Comments

Post A Comment