10 ago ROCK!7 – Go七hic Seven Seals
La musica rock ha sempre attinto da atmosfere gotiche, “oscure”, dai personaggi della letteratura.
ROCK! – Go七hic Seven Seals è il titolo della sezione curata dall’artista e musicista Francesca Fariello che – attraverso 7 “spunti”, 7 sigilli – metterà in luce le connessioni tra la musica rock, la letteratura, il cinema gotico/horror e la Napoli del mistero.
David Gilmour e il Paradiso Perduto (Paradise Lost, 1667) di John Milton racchiuso nel disco Rattle That Lock, i coniugi Shelley, Percy Bysshe Shelley con il suo lirismo emotivo a tratti esasperato e Mary Shelley con il suo Frankenstein, Dracula il vampiro della letteratura che ha ispirato molti artisti del rock, la Dance magic di David Bowie nella fiaba gotica Labyrinth, L’angelo caduto del pittore William Rimmer e il simbolismo nella musica dei Led Zeppelin, David Lynch e le sue visioni in Twin Peaks di musica, cinematografia e poesia, Michael Jackson e il suo misterioso legame con il numero 7, la sua posa del 7, il 7-7-7 della statua di HIStory, la walking dead dance in Thriller.
L’area Go七hic Seven Seals accoglierà al suo interno anche una sezione dedicata a Michael Jackson e ai suoi misteri legati al numero 7 e al 1998, curata da Patrizia Stingo, una delle più grandi collezioniste al mondo di materiale di Jacko: si potranno ammirare oggetti appartenuti all’artista (cappelli, pantaloni, mocassini, memorabila, rarità, dischi …) mai esposti fino ad ora.
In particolare, poi, Napoli è mistero. Città legata al dott. Frankenstein che l’autrice Mary Shelley, fa nascere proprio all’ombra del Vesuvio. “I miei genitori, dopo l’Italia, visitarono la Germania e la Francia. Io, il loro primogenito, Victor Von Frankenstein, nacqui a Napoli…”. Così iniziava infatti l’edizione del 1831 del suo romanzo Frankenstein.
La Shelley visse a Napoli, al civico numero 250 della Riviera di Chiaja, dal 1818 al 1819 con suo marito, il poeta sir Percy Bysshe Shelley. Nel 1973 il mondo del rock celebra il “mostro” con il musicista statunitense Edgar Winter (fratello di Johnny) che pubblica il brano strumentale Frankenstein.
Napoli è città legata anche ai vampiri: 150 anni prima del Dracula di Abraham “Bram” Stoker, un avvocato studioso del mistero, Costantino Grimaldi (1667 / 1750), scrisse un libro Dissertazione sopra le tre magie in cui parlava di vampirismo. Nel 1744, sempre a Napoli, viene pubblicata la Dissertazione sui Vampiri dell’Arcivescovo di Trani Giuseppe Davanzati.
Napoli compare nelle storie di vampiri anche grazie a Varney il Vampiro, un romanzo in fascicoli (220 puntate) scritto nel 1847 da Thomas Preskett con James Malcom Rymer.
Nel chiostro di Santa Maria La Nova è stata analizzata una tomba senza nome. Per alcuni, quel sarcofago custodirebbe i resti di Vlad III Tepes l’impalatore, principe di Valacchia, conosciuto come il Conte Dracula.
La PFM – Premiata Forneria Marconi nel 2005 realizza una rock opera e un album, Dracula. Il ‘Goblin’ Claudio Simonetti nel 2012 compone la colonna sonora per il film Dracula in 3D (2012) di Dario Argento.
Sting nell’album The Dream of the Blue Turtles (1985) include Moon over Bourbon Street, canzone ispirata alle vicende del vampiro Louis del romanzo Intervista col vampiro di Anne Rice.
Annie Lennox nel 1993 pubblica Love song for a vampire. E ancora I Bauhaus (Bela Lugosi’s dead), My chemical romance (Vampires will never hurt you), Iced Heart (Dracula), Cradle of filth, Marilyn Manson (If I was your vampire – Eat me, drinking me); il vampire rock di Ozzy Osbourne dei Black Sabbath e di Alice Cooper.
Nel 2015 a Los Angeles nascono gli Hollywood Vampires, un supergruppo formato da Alice Cooper, Joe Perry degli Aerosmith e dall’attore Johnny Deep. La band ha pubblicato il suo disco di debutto con ospiti come Paul McCartney, Dave Grohl, Joe Walsh, Slash, Brian Johnson, Robbie Krieger e l’attore Christopher Lee che recita un passaggio proveniente dal Dracula di Stoker, registrato poco prima della sua morte.
La sezione, in una ambientazione completamente rock Go七hic style, conterrà video, memorabilia, dischi, ascolti e foto della Napoli del mistero.
No Comments